“Manos brujas”
Per il suo virtuosismo Rodolfo Biagi fu soprannominato “Manos brujas”, mani stregate.
L’orchestra di Biagi, come quella di D’Arienzo, contribui a consolidare i modi tradizionali di interpretare il tango attirando in tal modo l’interesse dei ballerini.
Il loro repertorio consisteva principalmente in opere di inizio secolo adattate alle loro consuetudini espressive.
La peculiarità che fa di Biagi un interprete unico e facilmente individuabile è la sua ritmica precisa, caratterizzata da staccati che non lasciano dubbi od esitazioni al ballerino.
Il tutto è armonizzato da una costante presenza del pianoforte. Il piano, è il primo attore nelle sue esecuzioni ed il timbro, ora squillante ora profondo e cupo, sembra sempre giocare agile e spensierato con il resto dell’orchestra.
Carattere distintivo è Velocità e tocco incisivo, squillante.
Rodolfo Biagi
La caratteristica che fa di Biagi un interprete unico :
Bélgica
.
CURIOSITA’ e ANEDDOTI SU RODOLFO BIAGI
.
Il primo esecutore/compositore che è emerso dalla nube indistinta del tango e che si è materializzato in modo netto e definito davanti ai miei sensi è Rodolfo Biagi
Io credo che il caos iniziale sia comune a tutte le persone che si avvicinano con interesse a questa musica, e che ascoltano parole quali Guardia Vieja, Epoca de Oro, Tango Nuevo, Nuevo Tango senza
poterle afferrare, come dimenticate nell’aria da qualcuno.
Lo smarrimento si sminuzza ancora di più quando si passa a parlare degli abitanti che popolano queste distese di tempo ancora da decifrare. Al principio sono un’infinità di semplici nomi, anonime ombre che sembra ci prendano in giro comparendo con un accordo per poi sparire con l’ultima nota.
Poi diventeranno dei veri e propri miti, e sorrideremo al solo pensiero di averli potuti sfiorare senza riconoscerli .
Tra il prima ed il poi succede all’improvviso qualcosa: emerge dall’ombra, come un fantasma che si fa uomo, il primo amore … il primo amico.
Per me è stato Rodolfo Biagi.
© ANGELO MANGIAPANE CAFFEINA WOODOO MARKETING – MARKETING E COMUNICAZIONE